Skip to content

Un viaggio emozionante e riflessivo, dove la mitologia ed il presente si intrecciano in una narrazione che invita a esplorare la complessità dell’animo umano.

Un’opera di Diego Brancaccio e Manuela Caselli.

Una grande prima è andata in scena
il 19 Febbraio 2025 al

LOGO_RED

Guarda il trailer dello spettacolo.

Le Scenografie.

Vincenzo Palumbo, scenografo dal 1986 per teatro, cinema, televisione e grandi eventi, nonché artista multimediale per ambienti sensoriali, docente all’Accademia di Belle Arti e fondatore del gruppo Scatola Nera, è lo scenografo dello spettacolo.

Assieme a Diego Brancaccio ha realizzato un allestimento scenico su misura, ispirato al Bauhaus e al Maestro Josef Svoboda, scenografo rivoluzionario e punto di riferimento dell’arte scenica.

Le Coreografie.

Gino Potente, ballerino per i maggiori enti lirici italiani e internazionali, collabora da anni come coreografo e assistente dei maestri Pier Luigi Pizzi e Massimo Gasparon.

E’ sua la coreografia dello spettacolo, e la direzione del corpo di ballo composto da ballerini formati all’Accademia di Balletto Ucraina.

Fondata con l’obiettivo di preservare e diffondere l’arte del balletto classico secondo la metodica Vaganova, l’Accademia si distingue per la dedizione all’eccellenza.

Logo_AUB_cortoWHITE
LogoDanzaCarcano_bianco

La Musica.

Emanuele Delucchi è il primo italiano ad aver eseguito e inciso il Concerto per pianoforte solo di Ch.-V. Dal 2015 insegna pianoforte e storia della musica, e dal 2022 è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Rovigo. Nel febbraio 2020, a Padova, gli è stato conferito il Premio “Arrigo Boito” per la sua attività artistica.

Assieme a Lorenzo Grossi ha arrangiato e suonato a quattro mani le musiche di Stravinsky.

toro
logo-mino

Vuoi ospitare lo spettacolo nel tuo Teatro?
Vuoi guardare il video intero dello spettacolo?
Vuoi avere maggiori informazioni?
Scrivi a:

info@minotaurus.it

APPROFONDIMENTI

Premessa

Nel testo poetico-narrativo, il mito del Minotauro, descrive alcuni aspetti legati all’origine della sua personalità, al suo stato, alle condizioni della sua prigionia nel labirinto, e al suo desiderio di violenza e d’amore. Particolarmente interessante è la descrizione, seppur indiretta, della sua struttura psicologica e della possibile interpretazione psicoanalitica, colta attraverso le espressioni e i movimenti “primordiali” del suo corpo.

Il Minotauro cerca sé stesso, vede altri Minotauri che crede gli siano intorno, per poi comprendere che sta vedendo solo sé stesso, riflesso in una serie di specchi. Il contesto in cui il Minotauro si muove è descritto come misterioso, tanto quanto lo sono i percorsi della sua psiche. Alla fine, incontra altri simili a lui e figure femminili. Sono giovani i ragazzi, e giovani anche le fanciulle che gli dèi dell’Olimpo hanno riservato al Minotauro come compenso per la sua drammatica condizione. Egli danzerà con loro, giocherà con loro, farà l’amore con loro, per poi ucciderli come vittime sacrificali.

Ma, come sappiamo, questa storia ha una fine tragica: il destino del Minotauro è già scritto. Teseo giunge a Creta e appare subito come il favorito degli dèi; farà innamorare di sé Arianna, e proprio da lei otterrà la chiave per uscire dal labirinto: il filo. Così Teseo entra nel labirinto, gioca e danza con il Minotauro, ma porta con sé un pugnale. Inganna il Minotauro, che lo crede amico, e lo uccide, fuggendo poi dal labirinto guidato dal filo di Arianna.

Il romanzo descrive con incisività le varie fasi della storia del Minotauro: la danza, la scoperta di sé, la ricerca degli altri, la seduzione, l’amore, e infine la furia omicida. Ma il Minotauro non conosce l’inganno, ed è proprio attraverso l’inganno che andrà incontro alla morte, per mano di un eroe predestinato. Il Minotauro diventa così l’icona di una storia in cui ognuno può riconoscersi: la ricerca e la scoperta del sé, la speranza di chi desidera comprendere il mondo degli uomini, la ricerca del rapporto tra pari, e con essa l’amore, ma infine anche la morte.

Il Minotauro come Balletto: le motivazioni.

Fino ad ora, il Minotauro non ha ricevuto quell’incisività che questa storia merita. La vicenda è stata in gran parte riscritta da Emanuela Caselli e Diego Brancaccio, mettendo in luce come la personalità del Minotauro sia quella di un individuo segnato da un destino imposto dalla madre, ma diventa anche chiaro come l’Olimpo sia sensibile a ogni disobbedienza, architettando vendette atroci.

Nel racconto del Minotauro, l’Olimpo è impietoso: Pasifae darà alla luce un essere che non esiste in natura, ma che ora esiste davvero. Nasce così un uomo con la testa di toro, di cui tutti si vergognano e che tutti temono per la sua ira. Il Minotauro è quindi un diverso, e si percepisce tale; da questa condizione scaturisce una serie di eventi che si avvicinano molto all’esperienza umana, seppure amplificati dal suo stato di “bestia”. Da qui, il Minotauro diventa un cercatore del sé.

La rappresentazione del Minotauro, in forma di balletto, inizia con un ampio prologo che chiarisce i contorni di questo racconto amaro. Nelle fasi iniziali, il Minotauro appare da solo, con i suoi dubbi, le poche certezze e l’ansia di capire e capirsi. In seguito, si apre alla ricerca del sé, fino a trovare la morte per mano di Teseo.

Un setting di specchi, simula le pareti del labirinto in cui si muove il Minotauro. Il ballerino, inizialmente solo, si confronterà con la propria immagine riflessa. Successivamente, incontrerà Arianna, verrà circondato dagli altri ballerini, giovani ragazzi e ragazze, fino all’arrivo di Teseo.

Considerando il tema, che sovverte e rivoluziona l’immagine del Minotauro, è stato previsto l’accompagnamento delle straordinarie e rivoluzionarie musiche di Stravinsky, mentre i costumi saranno ispirati all’estetica grafica della Bauhaus, un movimento anch’esso rivoluzionario, estremamente adatto a descrivere la tragedia del Minotauro.

Ideazione: Diego Brancaccio
Drammaturgia: Manuela Caselli e Diego Brancaccio
Regia: Diego Brancaccio e Emanuela Caselli
Musica: Igor Stravinsky, Petruska / La sagra della Primavera
Al pianoforte: Emanuele Delucchi e Lorenzo Grossi
Scenografia: Vincenzo Palombo e Diego Brancaccio
Coreografia: Gino Potente
Corpo di ballo: Accademia Ucraina di Balletto e Scuola di Danza Teatro Carcano
Narratore: Enzo Giraldo
Light Designer: Danilo La Rosa
Costumi: Vincenzo Palombo
Maschera: Donatella Mondani e Isabella Fumagalli
Sartoria Teatrale: Bianchi
General management: Madminds Milano

Diego Brancaccio. Medico, Professore Universitario, ma anche pittore, musicista, scenografo e regista.

Manuela Caselli. Laureata in Lettere Classiche all’Università Federico II di Napoli; docente di ruolo a Milano, docente a contratto dell’Università Statale di Milano per l’insegnamento di Letteratura Italiana presso il Corso di laurea in Scienze dei beni culturali.

Vincenzo Palumbo. Scenografo dal 1986 per Teatro, Cinema, Televisione, e Grandi eventi, Artista multimediale per ambienti sensoriali Docente Accademia delle belle Arti Brera corso Decorazione, fondatore del gruppo Scatola Nera, mostre personali e collettive in Milano, Roma, Rimini, Pesaro, Bari, Marrakech, Nimes, Zurigo.

Gino Potente. Ballerino nei maggiori Enti Lirici Italiani e all’estero. Ora svolge attività da coreografo e regista. Collabora da anni come coreografo e assistente del maestro Pier Luigi Pizzi e Massimo Gasparon: Opera Montecarlo, NCPA Pechino, Festival Puccini, Macerata Opera Festival, Rossini Opera Festival, Festival Verdi. 74 edizione Festival Cannes.

Emanuele Delucchi. È il primo italiano ad aver eseguito e inciso il Concerto per piano solo di Ch.-V. Dal 2015 insegna pianoforte e storia della musica, dal 2022 insegna pianoforte presso il Conservatorio di musica di Rovigo. Nel febbraio 2020 a Padova gli viene conferito il Premio “Arrigo Boito”, per la sua attività artistica.

Enzo Giraldo. Diplomato all’Accademia dei Filodrammatici, Enzo è attore, presentatore e speaker. Tra i suoi lavori si annovera la partecipazione a più di 60 spettacoli teatrali (fra gli altri, con il Teatro alla Scala, Piccolo Teatro, Teatro Stabile Trieste, Compagnia Fo/Rame, Teatro F. Parenti…) e a numerosi progetti televisivi e cinematografici, l’ultima delle quali nel film “Cento Domeniche” di Antonio Albanese.

Stefano Mannone. Art Director and Marketing Specialist da oltre 20 anni in agenzie di comunicazione e dipartimenti marketing nazionali e multinazionali. Attualmente CEO and Creative Director in MADminds Milano.